L’ALTA VIA NUMERO 2: Alla scoperta delle meraviglie delle Dolomiti

L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda da Bressanone fino a Feltre, attraversando i gruppi più famosi delle Dolomiti in tredici splendide ed avventurose tappe: dal sottogruppo del Plose, ai Gruppi di Putia, Odle, Puez, Sella, Marmolada, Pale di San Martino fino ai selvaggi e naturali territori del Cimonega, Sass de Mura e Vette Feltrine.

L’Alta via, che si snoda lungo un percorso di circa 180 km, offre una varietà incredibile di panorami e caratteristiche geologiche, contrapponendo al tipico ambiente Dolomitico alcune zone molto diverse per origine, morfologia e aspetto. Prevale il terreno roccioso, anche se non mancano tratti più rilassanti su prati pascoli d’alta quota e boschi, incontrando anche d’estate isole di ghiaccio sulla Marmolada.

L’intero percorso attraversa 30 fra passi e forcelle, mantenedosi in media fra quota 2000 e 3000 metri, rasentando una serie di grandi cime oltre i 3000 metri e alcuni piccoli ma spettacolari laghi. Si tratta del secondo itinerario pensato quale raccordo dei più affascinanti sentieri e rifugi, cui perno centrale è la ‘regina’ delle Dolomiti, la Marmolada (la cui salita, tuttavia, è aggirata dato il livello di difficoltà necessario).

A proposito di difficoltà: l’escursione completa è molto lunga in totale e richiede in media un paio di settimane ed un ottimo allenamento. Tuttavia la precisa suddivisione in tappe e la presenza di numerosi sentieri e rifugi la rende adatta anche per gli escursionisti medi che vogliano percorrerne una o più tappe alla volta. Vi suggeriamo di sfruttare il periodo estivo: resterete senza parole dinanzi al panorama mozzafiato che è possibile godere da ogni singola tappa!

Tra le viste più belle, quella della tappa del gruppo Sella con la facile salita al Piz Boè: un panorama a dir poco mozzafiato, in cui le grandi bancate ghiaiose degli altipiani del Ciavazes e del Sella si inseriscono nella più ampia vista sui gruppi dolomitici e sulla Marmolada.

La parte più impegnativa del percorso è la tappa che prevede l’attraversamento delle Pale di San Martino, ove si sfiora il lunare altipiano delle Pale. Il relativamente poco conosciuto mondo delle Dolomiti e Vette Feltrine, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sarà per gli escursionisti che non si sono mai imbattuti nella zona una magnifica e sorprendente scoperta.

La Via delle Leggende: un percorso immerso nelle favole antiche

L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 è conosciuta come “La Via delle leggende”, poiché percorre i luoghi resi famosi da antiche favole: dalle rupi fantastiche delle Odle, mitico regno dei personaggi delle saghe ladine, alle remote ed alte conche glaciali delle Vette Feltrine, che la fantasia popolare ha popolato nei secoli di diavoli, streghe ed orchi.

Il percorso culmina nel più incredibile dei posti magici, la Piaza del Diaol, o piazza del diavolo, uno dei luoghi più caratteristici delle Vette Feltrine: si tratta di un grande spiazzo erboso quasi perfettamente circolare, completamente circondato da una caotica distesa di grossi massi, probabilmente i resti di un antico torrione roccioso crollato.

Si narra che fosse il luogo di ritrovo per diavoli e streghe e che, secoli fa, il parroco di Vignui abbia scacciato gli esseri malvagi che popolavano la zona a forza di benedizioni e di acqua santa dopo aver innalzato una grande croce al centro della piazza.

Baita Dovich: un mozzafiato ristoro

Nella tappa che porta dal Lago Fedaia al Rifugio Fuciade, vi troverete a passare per la nostra Baita Dovich, in località Malga Ciapela. Il percorso prevede circa Cinque\Sei ore di percorrenza (con una possibile variante alpinistica su ghiacciaio e via ferrata per gli alpinisti più allenati o una un po’ più lunga e panoramica che attraversa la Forcella Marmolada, il Passo Ombretta e il Passo delle Cirelle).

Qualunque sia la variante che decidiate di percorrere a seconda delle vostre esigenze, noi vi aspettiamo per ristorarvi durante il cammino, offrendovi pietanze mozzafiato tanto quanto i panorami che l’Alta via n. 2 può offrirvi!

Restiamo a disposizione per qualsiasi consiglio o informazione! Vi aspettiamo!